La scossa odierna ha inevitabilmente riportato alla mente il terremoto del 17 luglio 2001 che colpì Merano. Si trattò di una scossa tra il settimo e l’ottavo grado della scala Mercalli (5.2 Richter) che provocò morti, feriti e danni alle abitazioni.

Una casa qualunque di L’Aquila: il solaio è crollato insieme a tutto il piano superiore. Per una Stanza Antisismica si sarebbe trattato di reggere una piuma: nessuno avrebbe avuto neanche un graffio. Nessuno avrebbe perso la vita.
La terra è in continuo movimento e, ogni giorno che passa, potrebbe verificarsi con maggiore probabilità un forte terremoto.
L’Italia ad alto rischio sismico da sempre effettua una scarsa prevenzione e destina forze e risorse soprattutto nella fase dell’emergenza.
Ancora oggi per mettere al sicuro le proprie vite dal terremoto occorre effettuare un investimento in termini di sicurezza di tasca propria. Come?
Con l’installazione della Madis Room – La Stanza Antisismica dai costi pari a quelli di una ristrutturazione edilizia.
Il brevetto internazionale gode delle detrazioni fiscali e si spera ottenga presto anche le agevolazioni fiscali.
Bolzano, 29 agosto 2015
Anna per Madis Room – La Stanza Antisismica